Norme Sanitarie EVENTI & ATTIVITA’ SpaceGarden 2023:

Al fine di contenere i rischi sanitari di ogni tipo, nel 2023 i nostri percorsi formativi saranno proposti nel nostro nuovo format integrato “Life-Vibe” che prevede sempre, a fianco agli incontri dal vivo, l’attivazione di canali via streaming e/o multimediali al fine di favorire anche un’adesione da remoto ed evitare così assembramenti più numerosi dello stretto necessario. A fronte di uno spazio interno calpestabile di oltre 90 mq, accogliamo solo un numero di iscritti strettamente proporzionale, evitando così assembramenti non gestibili.
Naturalmente i nostri spazi sono sanificati ma chiediamo ugualmente ai/alle partecipanti di munirsi sempre di tanto buon senso e un pizzico di pazienza, oltre che delle apposite mascherine (nei periodi in cui sia richiesto) nel rispetto delle norme vigenti.
Per quei gruppi formativi in cui è necessario interagire a coppie chiediamo ai relativi istruttori/relatori di incoraggiate sempre le coppie fisse tra congiunti o affini, tranne quando il contrario sia necessario per motivi formativi.
Ricordiamo infine che la tutti gli incontri culturali da noi proposti – in particolare quelli esperienziali e corporei – sono sempre orientati a incrementare nei nostri allievi/e una consapevolezza più attiva nell’ambito del benessere psico-fisico, anche attraverso la condivisione di strumenti di maggiore autonomia e l’incoraggiamento a migliorare in modo sano e virtuoso le proprie abitudini di vita e con esse – giorno dopo giorno – le proprie difese naturali.
Questo è il nostro impegno concreto per contribuire al contenimento dei rischi sanitari senza perdere la curiosità e la gioia di apprendere ogni giorno qualcosa di nuovo, insieme!

Gestione Fiscale EVENTI & ATTIVITA’ SpaceGarden

Rispetto ai trattamenti e ai percorsi olistici proposti dal Team InnerGarden presso lo studio SpaceGarden, la fatturazione fa capo al singolo Operatore/trice rispetto alle sessioni da lui /lei effettuate con la  propria P.Iva o Ragione Sociale individuale, così come per gli aspetti assicurativi o eventuali responsabilità professionali ogni Operatore/Operatrice risponde individualmente.

Per quanto riguarda le proposte formative,  vale lo stesso principio. Inoltre, per ogni proposta formativa, viene normalmente proposto almeno un evento divulgativo gratuito (possono essere ammesse anche delle offerte libere, ma non delle quote d’ingresso): l’incontro gratuito è finalizzato alla presentazione sociale dei contenuti e dei metodi proposti, e può essere seguito – in date successive – dal Percorso Formativo completo, qualora questo abbia raggiunto numero sufficiente di iscritti e il Tutor ritenga ci siano le condizioni per partire.

Normalmente, gli eventi di presentazione gratuita, in quanto eventi culturali divulgativi, sono proposti in collaboarzione con  l’Associazione Cult. Osservatorio di Vega (la cui sede è anch’essa presso lo studio coworking SpaceGarden) che si occupa di organizzare e gestire, sia a livello logistico che promozionale, appunto, i soli eventi divulgativi gratuiti. Qualora vi sia un riscontro di pubblico sufficiente a far partire un percorso formativo vero e proprio, le eventuali quote di ingresso di quest’ultimo e i relativi aspetti fiscali sono sempre gestiti dal Formatore con la propria P.Iva o Ragione Sociale,  il quale  Formatore potrà valutare se riconoscere un eventuale contributo volontario all’Associazione di cui sopra per il supporto divulgativo, logistico/organizzativo offerto. Tutti i percorsi economici su citati, incluse le eventuali offerte libere, sono rigorosamente tracciati.