CV Michele Ruta

ESPERIENZE LAVORATIVE

Da Maggio 2016 al 2021

Collaborazioni con ITACA COOPERATIVA SOCIALE (Conversano – BA) e VENTI PIETRE (Bologna)Istituto penale minorile Nicola Fornelli di Bari ,Comunità Teseo di Conversano ,Progetto Puglia Partecipa ente gestore ATI coop sociale Itaca –Ass.Venti di Scambo in qualità di ESPERTO DI LABORATORIO in attività di progettazione e realizzazione laboratori di riciclo e stampaggio cere e produzione di dentifrici in polvere, saponi ,traforo legno con Seghetto per la produzione di fioriere e manufatti ligneii rivolto a minori e adulti in contesti di disagio sociale.

Da Giugno 2006 ad Aprile 2016

METALCREA s.r.l., Via S.Vito,503, Spilamberto-Modena Azienda settore METALMECCANICO in qualità CHIMICO/DESIGNER. Attività di ricerca di materiali e soluzioni tecniche di listelli per arredo in metallo, designer di piastrelle in metallo (acidature) per arredo bagno, campionature in metallo. Nell’anno 2012 Creatore di modelli su pannelli di metallo per la realizzazione di piastrelle della serie OXYIDE DARK E OXYIDE RUST esposte a CERSAIE 2012.

Da Gennaio a Dicembre 2006

TECNOMIR s.r.l.- Minerbio (Bo) settore METALMECCANICO impiegato addetto al Disegno e lavorazione di lamiere e taglio laser, disegno AutoCAD.

Dal 2005 al 2006

Per conto dell’Azienda DUCALE RESTAURI s.n.c di Venezia presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna in qualità di Restauratore di metalli e di materiale lapideo.

2005

CO.TA.BO Bologna in qualità di decoratore di taxi (applicazione adesivi a scopo pubblicitario sulle macchine).

2005

Cooperativa ARCHEOLOGIA di Firenze in qualità di ESPERTO DI METALLI. Restauratore: Riconoscimento dei reperti in metallo provenienti da scavo. Catalogazione, pulitura a bisturi e ad acqua atomizzata e consolidamento degli stessi.

DAL 2002 AL 2004

Cooperativa CITTA’ VERDE (settore RESTAURO) di Bari in qualità di RESTAURATORE. Consolidamento e piombatura per ganci di mantenimento di balaustre e restauro del pozzo medievale nella città vecchia di Bari; restauro di componenti architettonici in pietra arenaria, tufo, pietra di Trani e pietra calcarea pugliese.

Dal 1995 al 2006

Enti, Scuole, Aziende e Cooperative Sociali (Associazione ARCI Ragazzi La Corte di Bari, Cooperativa Sociale ITACA di Conversano -Ba, Scuola Media Statale DUSE di Bari, Pro Loco di Conversano (BA), Associazione ABUSUAN di Bari, Cooperativa ARMIDA di Conversano -Ba, Associazione Pugliese di Rilancio A.P.RI. di Bari, Comune di Toritto -Ba, Cooperativa DOLCE di Bologna, Cooperativa ATANOR di Bologna). Settore sociale in qualità di ANIMATORE SOCIO CULTURALE/ARTIGIANO (lavorazione del fil di ferro, argilla, laboratori di cere e riciclo). Attività di animazione, laboratori socioeducativi, tirocini professionali e formazione tecnica su materiali e prodotti artigianali destinati a minori in condizione di disagio, giovani adolescenti, migranti e tossicodipendenti.

CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE

  • Conoscenze lingua inglese: livello base scritto e parlato
  • Conoscenza di Internet e Posta elettronica
  • Conoscenza e utilizzo dei pacchetti applicativi Office, Autocad 2D(versione 2004)
  • Ottimo utilizzo del disegno DXF e DWG impiegato nel taglio laser dei metalli, fotoincisioni, foto tranciature con acido e stoffe

STUDI E FORMAZIONE

A.S.1984/1985 Presso Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Nicola Chiarulli” di Acquaviva delle Font(i BA): Diploma di “Tecnico di laboratorio analisi chimico-cliniche”.

A.S.2005 IAL Emilia-Romagna, Bologna Partecipazione al corso di 90 ore di Autocad 2D(versione 2004).

1998 Cooperativa Rudiae di Rutigliano (BA): Attestato di Partecipazione al corso per la ”Produzione e la commercializzazione delle argille”.

1997 Centro Europeo per i Mestieri della Conservazione del Patrimonio Architettonico di Venezia: Qualifica di “ Mastro” con specializzazione per la “Conservazione dei metalli “(vincitore di borsa di studio).

1990/1991 Servizi ospedalieri della Provincia di Bari Tirocini formativi (analisi di laboratorio)

CAPACITA’ E COMPETENZE

Ottime competenze relazionali, sociali e di interazione acquisite negli anni di lavoro in ambito sociale a contatto con diversi target con problematicità differenti di inserimento socio/lavorativo. Ottime capacità comunicative e di animazione territoriale. Buone capacità organizzative, di lavoro di squadra, con grande capacità di adattamento e di problem solving.

Gestione dei processi produttivi concernenti le fasi di cromatura, anodizazzioni, rivestimenti in pvd, ramatura, elettrolucidatura degli acciai e brunitura dei metalli, con relativo controllo di qualità di tali prodotti e relativi costi.

Ricerca e sviluppo di processi chimici applicati alla produzione artigianale e industriale (ossidazione dei metalli, metallizzazione a freddo di superfici, protipizzazione in ABS, bagni galvanici, trattamento PVD, elettrolucidatura, anodizzazione). Produzioni di manufatti in metallo realizzati con la forgia, il taglio laser, la fototranciatura. Ricerca e produzione di manufatti e applicazioni artigianali in legno, compreso il restauro. Ricerca e produzione di manufatti in argilla con tornio e stampo. Conoscenza dei processi di smaltatura e di serigrafia. Ricerca e produzione di manufatti in pietra (tufo, pietra leccese) e in cemento con impiego della tecnica “a tassello” e dello stampo siliconico.

Buone capacità artistiche acquisite nelle diverse esperienze lavorative e formative maturate negli anni. Particolare importanza assume il percorso formativo a cura del maestro Vittorio Mangarella con acquisizione delle tecniche dello “stampo a tassello” per la lavorazione della pietra ricostituita.

Capacità di realizzare allestimenti di spazi esterni e arredi di interni per appartamenti, pub, alberghi, negozi acquisiti attraverso diverse esperienze sia in Puglia che Toscana.

Conoscenza dei processi di industrializzazione dei prodotti (calcolo dei costi di produzione). Trattamenti di foglie e fiori (conservativi)e composizioni floreali. Realizzazione di Espositori in metallo per prodotti di media e piccola dimensione e per gioielli.

  • ACIDATURE DEI METALLI (ferro, ottone e acciaio)
  • CEMENTO
  • RESTAURO VASO DI ARGILLA
  • TAGLI LASER
  • FIL DI FERRO
  • RICICLO CREATIVO (CERE, OLII ESAUSTI E SAPONI ARTIGIANALI